• Prodotti
  • Azienda
  • Settori
  • Servizi
  • Aspirazione gas
  • Aspirazione polveri
WORKY
  • Blog
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Italiano - Italia
  • Deutsch – Deutschland
  • English - United Kingdom
  • English - United States
  • Distribuzione fluidi
  • Aspirazione fumi
WORKY
  • Distribuzione fluidi
  • Aspirazione fumi
  • Aspirazione gas
  • Aspirazione polveri
  • Prodotti
  • Azienda
  • Settori
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Blog WORKY Automotive

Distribuzione olio: consigli per la scelta

27/06/2023 automotive, officina auto, distribuzione olio
3 Minutes

Distribuzione olioNelle officine, spesso, si presenta la necessità di utilizzare, contemporaneamente, diversi tipi di fluidi intervenendo su più veicoli in riparazione. Questo è uno dei motivi principali per dotarsi di un impianto di distribuzione olio che in aggiunta aiuta anche ad incrementare efficienza e produttività.

Come scegliere quello più adatto? Ne parliamo nell’articolo!

Perché un impianto di distribuzione olio è necessario in officina?

Ogni officina auto, camion o mezzi pesanti ha bisogno di sistemi dedicati alla gestione degli oli lubrificanti e dei fluidi tecnici, sia nuovi che esausti (antigelo, liquidi lavavetri, ADBlue, acqua e aria compressa), che permettano di evitare sprechi, in termine di tempo e ricavi, grazie ad una fatturazione precisa e puntuale corrispondente al 100% ai consumi di materiale.

New call-to-action

Il monitoraggio di oli e fluidi ed il loro trasporto - dai serbatori di stoccaggio fino al punto di utilizzo – sono procedure che spesso implicano molto tempo e risorse. Non disponendo di un sistema automatico, infatti, spesso i tecnici devono spostarsi da una zona all’altra dell’officina, trasportando fusti molto pesanti, rendendo le operazioni caotiche e potenzialmente rischiose.

L'implementazione di un sistema dispensing centralizzato rappresenta un elemento fondamentale per garantire una maggiore efficienza e sicurezza nell'operatività quotidiana delle officine, qualunque sia il volume di distribuzione che devono affrontare.

Gli impianti di distribuzione olio più moderni – detti sistemi pumping – svolgono diverse funzioni:

  • erogano i fluidi lubrificanti dalla sala “oli nuovi” verso le singole postazioni di lavoro
  • gestiscono lo smaltimento degli oli esausti
  • gestiscono la distribuzione degli altri fluidi tecnici

Questo permette di:

  • migliorare la gestione delle scorte
  • velocizzare le operazioni di riempimento e rabbocco
  • contenere e ottimizzare i costi

I sistemi più efficienti e correttamente dimensionati, a seconda delle necessità, consentono inoltre di ottimizzare lo spazio occupato dalle attrezzature, rendendo la zona di lavoro ordinata e pulita.

Distribuzione olio

Gli elementi di un impianto di distribuzione olio

Gli impianti di distribuzione sono normalmente collocati nella sala oli e possono essere composti da diversi elementi, in base alle esigenze dell’officina in termini di quantità di fluidi quotidianamente distribuiti.

In linea generale, comunque, un impianto di distribuzione è composto da:

  • un polo centrale per l’erogazione dei fluidi con un numero variabile di arrotolatori
  • una sede centralizzata per il pompaggio dei fluidi, ovvero una sala oli con varie cisterne e vasche, dotate di indicatori anti-tracimazione
  • fasci di tubazioni opportunamente dimensionati, per poter garantire un flusso costante in linea con le esigenze dell’azienda
  • contenitori per lo stoccaggio degli oli esausti

L’impianto può essere poi completato da:

  • quadri elettrici per controllare il livello di riempimento delle cisterne di fluidi e oli nuovi, con allarme anti-bolla
  • quadri con livellostato per gli oli esausti, che evitano la tracimazione prima che la cisterna sia completamente piena

Non solo, integrando gli impianti con sistemi di monitoraggio computerizzati sarà possibile:

  • ridurre i rifiuti inquinanti
  • evitare sprechi e ammanchi
  • contenere i costi
  • aumentare i profitti
  • rispettare le norme per la tutela ambientale

Questo è possibile grazie a un sistema di elettrovalvole e contalitri, i cui movimenti (ogni singola erogazione di olio) sono registrati dal software presente all’interno del sistema.

I sistemi dispensing, oltre alla distribuzione di fluidi tecnici, possono erogare anche energia elettrica e aria compressa direttamente nella zona di lavoro.

I migliori sistemi presentano quindi strutture o componenti personalizzabili in grado di far fronte alle diverse necessità dell’officina.

Distribuzione olio

Vediamone alcune.

Strutture multifunzione

Se l’esigenza dell’officina è quella di alloggiare più utenze diverse, un sistema dispensing multifunzione è la soluzione migliore.

Un sistema multifunzione, infatti, può essere personalizzato con più arrotolatori, ciascuno dedicato ad un fluido specifico o all’energia elettrica.

In questo modo, è possibile ottimizzare gli spazi e rendere le operazioni molto più efficienti, dato che i tecnici hanno tutto a portata di mano, in un’unica struttura, senza la necessità di richiedere ulteriori utenze.

In commercio esistono diverse soluzioni che si differenziano per:

  • il numero di utenze
  • le dimensioni della struttura
  • la presenza o meno di prese elettriche

Pistole

La parte terminale di un impianto di distribuzione fluidi è quasi sempre una pistola, ossia una valvola che, tramite un grilletto, lascia passare il fluido ed è uno dei componenti maggiormente personalizzabili.

A seconda dell’utilizzo specifico e del fluido che deve essere distribuito, infatti, possono avere differenti fogge, materiali e dimensioni. La presenza di un contalitri digitale con preselezione, inoltre, permette di avere sempre sotto controllo la quantità di fluido erogata.

Arrotolatori

In un sistema dispensing, il tubo deve avere la lunghezza giusta per poter permettere all’operatore di raggiungere il punto desiderato. Gli arrotolatori consentono di accorciare o estendere il tubo con facilità, in modo che sia sempre disponibile dove necessario. Anche in questo caso, esistono diverse tipologie di arrotolatori a seconda dell’utilizzo e del tipo di erogazione che si deve effettuare. I modelli più comuni sono gli arrotolatori aperti e quelli carenati, dotati di un apposito guscio che ne assicura una maggiore protezione.


Noi di WORKY, possiamo curiamo ogni aspetto che riguarda la distribuzione olio, dalla progettazione alla realizzazione, in base alle necessità della tua officina.

Se hai bisogno di informazioni, non esitare a contattarci: prenota una consulenza gratuita e senza impegno!

New call-to-action

 


Impianti di lubrificazione centralizzata: i vantaggi

Previous Post

Officina auto: come garantire la massima sicurezza

Next Post
    CTA C1 - verticale gas di scarico - EN - gennaio 2025 v2
    Blog WORKY Automotive

    Iscriviti al blog WORKY sull'automotive e resta aggiornato!

    Categorie

    • aspirazione gas di scarico (47)
    • automotive (40)
    • sistemi aspirazione gas (34)
    • officina auto (22)
    • impianti di aspirazione (18)

    Più letti

    28 lug, 2025
    Impianti di Aspirazione Gas di Scarico: Guida Completa alla Scelta per la Tua Officina
    07 set, 2016
    Aspiratore polveri: come ridurre i rischi della carteggiatura a secco
    23 mag, 2023
    Tubo aspirazione gas di scarico: modelli e consigli utili
    15 lug, 2020
    L'anti Ferrari: la Bizzarrini Iso Grifo A3C
    worky

    Lavoriamo al Tuo fianco per rendere il Tuo ambiente di lavoro unico, funzionale e ben organizzato, perfettamente aderente alle Tue
    esigenze. Soluzioni su misura e moderne che garantiscono sicurezza e funzionalità per massimizzare produttività ed efficienza.

    Business Unit

    • Automotive
    • Heavy Duty
    • Bodyshop
    • Industry
    • Military
    • Agriculture

    Prodotti

    • Aspirazione gas
    • Aspirazione polveri
    • Distribuzione fluidi
    • Aspirazione fumi
    italian factory

    Quality certified
    ISO 9001:2015

    accredia kiwa

    Via Masaccio, 15 – Z.I. Mancasale | 42124 Reggio Emilia – ITALY

    P.IVA 02492210352 | WORKY © | Powered by Fontimedia

    Privacy Policy / Cookie Policy / Termini e Condizioni / Whistleblowing

    italian-factory

    Quality certified
    ISO 9001:2015

    accredia kiwa