• Prodotti
  • Azienda
  • Settori
  • Servizi
  • Aspirazione gas
  • Aspirazione polveri
WORKY
  • Blog
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Italiano - Italia
  • Deutsch – Deutschland
  • English - United Kingdom
  • English - United States
  • Distribuzione fluidi
  • Aspirazione fumi
WORKY
  • Distribuzione fluidi
  • Aspirazione fumi
  • Aspirazione gas
  • Aspirazione polveri
  • Prodotti
  • Azienda
  • Settori
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Blog WORKY Automotive

Impianti di lubrificazione centralizzata: i vantaggi

20/06/2023 aspirazione gas di scarico, automotive, lubrificazione centralizzata
3 Minutes

lubrificazione centralizzataGli impianti di lubrificazione centralizzata sono fondamentali in officina per gestire la distribuzione dei fluidi tecnici e degli oli lubrificanti, evitando sprechi ed incrementando il ROI.

Approfondiamo questo argomento nell’articolo di oggi!

In che modo gli impianti di lubrificazione centralizzata incrementano l’efficienza?

All’interno di officine e centri di riparazione auto, moto e veicoli industriali, gli impianti di lubrificazione centralizzata e in generale gli impianti di distribuzione fluidi ed energie sono fondamentali per incrementare efficienza e produttività, riducendo i costi ed evitando sprechi.

New call-to-action

Trasferire fluidi ed oli, dai serbatoi di stoccaggio al punto di erogazione è attività fondamentale e quotidiana.

Il monitoraggio di questi flussi è indispensabile per garantire la massima efficienza e precisione.

Un impianto di lubrificazione centralizzata, dedicato al ricambio dei fluidi tecnici come l’antigelo, il liquido lavavetri e l’AdBlue, permette di:

  • aumentare l’efficienza, perché gli operatori possono svolgere tutte le attività, incluso il cambio olio, in un’unica area di lavoro
  • ridurre i costi, ottimizzando tempi di erogazione e quantità dei lubrificanti
  • con l’integrazione di un sistema di distribuzione con monitoraggio è possibile, inoltre, migliorare la gestione delle scorte ed evitare gli sprechi

lubrificazione centralizzataLe strutture multifunzione, in particolare, sono la soluzione più efficiente perché consentono la creazione di una zona dedicata all’erogazione dei fluidi e dell’energia elettrica che può essere integrata con arrotolatori per l’ aspirazione dei gas di scarico dei veicoli.

Quali sono gli elementi che compongono un impianto di lubrificazione centralizzata?

Un impianto di lubrificazione centralizzata è costituito da diversi elementi di base:

  • una struttura multifunzione che può alloggiare un numero variabile di arrotolatori per la distribuzione dei fluidi tecnici, aria, acqua ed energia elettrica
  • la sala olii con varie cisterne e vasche, ove le pompe per la distribuzione dei fluidi vengono posizionate. È possibile dotare le cisterne di indicatori anti-tracimazione
  • tubazioni di collegamento
  • contenitori per lo stoccaggio degli oli esausti

L’impianto può essere completato da:

  • quadri elettrici per controllare il livello di riempimento delle cisterne di fluidi e oli nuovi
  • quadri con livellostato per le cisterne di raccolta degli oli esausti, per evitarne la tracimazione

Gli impianti di distribuzione fluidi più moderni possono essere integrati da sistemi di monitoraggio avanzato dell'erogazione dei fluidi tecnici negli ambienti di lavoro, che consentono la gestione ottimale dei fluidi tecnici usati in officina dall’acquisto alla vendita. 

I sistemi di monitoraggio permettono di far fronte a due dei principali temi delle officine moderne quando si parla di erogazione fluidi:

  • gestire i dati derivanti dall'erogazione di ogni fluido con conseguente controllo dei costi
  • la riduzione dei rifiuti inquinanti

Le tecnologie di ultima generazione sono un investimento che si ripaga velocemente da solo.

Tracciando vendite e consumi, si contengono i costi e si riducono i rifiuti inquinanti rispettando così le norme per la tutela ambientale.

Gli impianti di lubrificazione centralizzata devono essere progettati in modo efficace, configurati con precisione, in base ai consumi e alla grandezza dell’officina, ed infine monitorati per evitare sprechi e inefficienze. Solo in questo modo è possibile garantire la massima produttività in officina.

lubrificazione centralizzataL’ottimizzazione degli spazi permette inoltre ai tecnici dell’officina di lavorare agilmente e in un ambiente pulito ed ordinato.

Le colonne multifunzione firmate WORKY

WORKY ha progettato 3 sistemi multifunzione per l’erogazione dell’olio, adatti ai diversi tipi di officina carrozzerie e centri di riparazione

RANGER

Compatta struttura multiservizio per la distribuzione di fluidi ed energie tra le postazioni di lavoro predisposta per l’alloggiamento di:

  • fino a 2 avvolgitori elettrici o pneumatici;
  • fino a 4 prese elettriche civili o industriali (230V o 400V)
  • fino a 3 avvolgitori olio (max 1/2” -10 mt)

FRMF

Una struttura metallica autoportante che può alloggiare a seconda del modello 4 o 6 arrotolatori per la distribuzione dei fluidi o arrotolatori elettrici.

Ottima per servire due zone di lavoro poste una di fianco all’altra.

Nella zona mediana e alla base della struttura sono presenti due vasche raccogli gocce dotate di griglia e valvola di svuotamento.

MULTIPLO

La soluzione più completa per l’erogazione fluidi tecnici e dell’energia in officina, che può alloggiare fino a 8 avvolgitori per fluidi e 2 arrotolatori per distribuzione energie.

Il multiplo è disponibile in vari modelli, alcuni dei quali sono predisposti per il collegamento di uno o due arrotolatori per l'aspirazione dei gas di scarico.

Per sfruttare tutto lo spazio al meglio, il MULTIPLO può essere completato da un banco di lavoro da alloggiare sotto alla vasca raccogli gocce.


I tecnici WORKY possono sviluppare progetti personalizzati, costruiti su misura per le necessità del singolo cliente, analizzando ogni realtà in modo approfondito, per poi studiare soluzioni ad hoc.

Se vuoi saperne di più, ti offriamo una sessione gratuita con uno dei nostri esperti: prenotala subito!

New call-to-action

 


Perché un aspiratore gas di scarico 4.0 migliora il business

Previous Post

Distribuzione olio: consigli per la scelta

Next Post
    CTA C1 - verticale gas di scarico - EN - gennaio 2025 v2
    Blog WORKY Automotive

    Iscriviti al blog WORKY sull'automotive e resta aggiornato!

    Categorie

    • aspirazione gas di scarico (47)
    • automotive (40)
    • sistemi aspirazione gas (34)
    • officina auto (22)
    • impianti di aspirazione (18)

    Più letti

    28 lug, 2025
    Impianti di Aspirazione Gas di Scarico: Guida Completa alla Scelta per la Tua Officina
    07 set, 2016
    Aspiratore polveri: come ridurre i rischi della carteggiatura a secco
    23 mag, 2023
    Tubo aspirazione gas di scarico: modelli e consigli utili
    15 lug, 2020
    L'anti Ferrari: la Bizzarrini Iso Grifo A3C
    worky

    Lavoriamo al Tuo fianco per rendere il Tuo ambiente di lavoro unico, funzionale e ben organizzato, perfettamente aderente alle Tue
    esigenze. Soluzioni su misura e moderne che garantiscono sicurezza e funzionalità per massimizzare produttività ed efficienza.

    Business Unit

    • Automotive
    • Heavy Duty
    • Bodyshop
    • Industry
    • Military
    • Agriculture

    Prodotti

    • Aspirazione gas
    • Aspirazione polveri
    • Distribuzione fluidi
    • Aspirazione fumi
    italian factory

    Quality certified
    ISO 9001:2015

    accredia kiwa

    Via Masaccio, 15 – Z.I. Mancasale | 42124 Reggio Emilia – ITALY

    P.IVA 02492210352 | WORKY © | Powered by Fontimedia

    Privacy Policy / Cookie Policy / Termini e Condizioni / Whistleblowing

    italian-factory

    Quality certified
    ISO 9001:2015

    accredia kiwa