• Prodotti
  • Azienda
  • Settori
  • Servizi
  • Aspirazione gas
  • Aspirazione polveri
WORKY
  • Blog
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Italiano - Italia
  • Deutsch – Deutschland
  • English - United Kingdom
  • English - United States
  • Distribuzione fluidi
  • Aspirazione fumi
WORKY
  • Distribuzione fluidi
  • Aspirazione fumi
  • Aspirazione gas
  • Aspirazione polveri
  • Prodotti
  • Azienda
  • Settori
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Blog WORKY Automotive

Perché i sistemi di erogazioni dei fluidi sono indispensabili?

09/05/2023 automotive, sistemi aspirazione gas, sistemi di erogazioni dei fluidi
3 Minutes

sistemi di erogazioni dei fluidiAll’interno di un’officina moderna e tecnologica non possono mancare sistemi di erogazione dei fluidi altrettanto all’avanguardia, che permettano di raggiungere la massima operatività ed efficienza, evitando sprechi e tempi morti.

Nell’articolo di oggi, parliamo proprio di questo argomento. Continua a leggere per scoprire le soluzioni per la distribuzione fluidi ed energia più innovative disponibili sul mercato!

A cosa servono i sistemi di erogazioni dei fluidi ed energia nell’officina

All’interno di un’officina auto o di un centro di riparazione, l’obiettivo principale è poter garantire processi rapidi, efficienti e precisi, riducendo i costi ed evitando sprechi di risorse.

Oltre al problema dei gas di scarico, che necessitano di specifici impianti di aspirazione per essere rimossi dalla zona di lavoro, spesso anche il trasporto di oli e fluidi dai serbatori di stoccaggio fino al punto di utilizzo e il monitoraggio dei flussi sono processi complicati da affrontare, che comportano molto tempo e risorse.

New call-to-action

Tra i macchinari indispensabili non è possibile quindi non menzionare un impianto di distribuzione ed erogazione dei fluidi, ovvero il sistema dedicato al ricambio dei fluidi tecnici come olio, l’antigelo, il liquido lavavetri, l’acqua e l’aria compressa.

Avere a disposizione un impianto all’avanguardia ha diversi benefici:

  • i sistemi moderni riducono i tempi di erogazione perché l’operatore non deve spostarsi dall’area di lavoro per effettuare, ad esempio, il cambio olio
  • grazie alla possibilità di acquistare maggiori quantità di lubrificanti, i costi delle materie si riducono
  • i sistemi di distribuzione si possono integrare con quelli di monitoraggio, che permettono di evitare sprechi e migliorano la gestione delle scorte

Inoltre, i sistemi più efficienti e correttamente dimensionati a seconda delle necessità consentono di ottimizzare lo spazio occupato dalle attrezzature, rendendo la zona di lavoro ordinata e pulita. Questo è un aspetto spesso sottovalutato, che però incide molto sulla produttività dell’officina.

È importante infatti che gli operatori possano muoversi liberamente e senza intralci e che abbiano tutto ciò che serve a portata di mano.

Quando si parla di impianti di distribuzione di fluidi ed energia in officina, la soluzione più moderna ed efficiente è rappresentata dalle workstation multifunzionali.

sistemi di erogazioni dei fluidi

Le colonne multiservizio consentono di avere sia la distribuzione di fluidi che di energia elettrica, senza la necessità di richiedere ulteriori utenze e con la possibilità di servire più postazioni nello stesso momento.

Gli erogatori olio per officine più avanzati possono poi essere integrati da una gestione computerizzata grazie al QAM, un sistema di monitoraggio avanzato dell'erogazione dei fluidi tecnici negli ambienti di lavoro.

Che cos’è un sistema di monitoraggio dell’erogazione dei fluidi

Due dei maggiori problemi legati all’utilizzo dei sistemi di erogazione dei fluidi sono:

  • gli sprechi
  • la mancata fatturazione di litri di olio acquistati

Entrambi questi fattori causano ogni anno gravi perdite e mancati guadagni alle officine e ai centri di riparazione, che si possono evitare grazie all’utilizzo delle tecnologie di ultima generazione.

Uno strumento di gestione come il QAM è dotato di elettrovalvole con contalitri collegati a un elaboratore di dati che permettono di registrare la quantità di fluido erogata da ogni linea, trasmettendo i dati a un sistema computerizzato che consente di tenerne traccia.

sistemi di erogazioni dei fluidi

Questo dà la possibilità di:

  • ridurre i rifiuti inquinanti
  • evitare sprechi e ammanchi
  • contenere i costi
  • aumentare i profitti
  • rispettare le norme per la tutela ambientale

Le colonne multifunzione firmate WORKY

WORKY ha progettato 3 sistemi multifunzione per l’erogazione dell’olio, adatti ai diversi tipi di officina.

RANGER

La centrale di distribuzione fluidi ed energie studiata per essere utilizzata in due diverse zone di lavoro, dotata di:

  • fino a 3 avvolgitori fluidi da 1/2" fino a 10 mt di lunghezza
  • fino a 2 arrotolatori di cavo o per distribuzione di aria compressa o acqua
  • 2 prese elettriche industriali
  • 2 prese elettriche civili

FRMF

Una struttura metallica autoportante che può alloggiare al massimo 4 o 6 arrotolatori per la distribuzione dei fluidi e, essendo bifacciale, può servire due zone di lavoro poste una di fronte all’altra.

Nella zona mediana alla base sono presenti due vasche raccogli gocce dotate di griglia e valvola di svuotamento.

MULTIPLO

La soluzione più completa per l’erogazione fluidi tecnici ed energia in officina, che può alloggiare fino ad 8 avvolgitori per fluidi e due arrotolatori per distribuzione energie.

La struttura è predisposta per il collegamento di un arrotolatore per l'aspirazione dei gas di scarico e di un banco di lavoro da alloggiare sotto alla vasca raccogli gocce, in modo da sfruttare tutto lo spazio disponibile.


I tecnici WORKY possono sviluppare progetti personalizzati, costruiti su misura per le necessità del singolo cliente, analizzando ogni realtà in modo approfondito, per poi studiare soluzioni ad hoc.

Se vuoi saperne di più, ti offriamo una sessione gratuita con uno dei nostri esperti: prenotala subito!

New call-to-action

 


Le soluzioni per l'aspirazione gas di scarico dall'officina

Previous Post

Cerchi un aspiratore gas di scarico? Come scegliere il fornitore

Next Post
    CTA C1 - verticale gas di scarico - EN - gennaio 2025 v2
    Blog WORKY Automotive

    Iscriviti al blog WORKY sull'automotive e resta aggiornato!

    Categorie

    • aspirazione gas di scarico (47)
    • automotive (40)
    • sistemi aspirazione gas (34)
    • officina auto (22)
    • impianti di aspirazione (18)

    Più letti

    28 lug, 2025
    Impianti di Aspirazione Gas di Scarico: Guida Completa alla Scelta per la Tua Officina
    07 set, 2016
    Aspiratore polveri: come ridurre i rischi della carteggiatura a secco
    23 mag, 2023
    Tubo aspirazione gas di scarico: modelli e consigli utili
    15 lug, 2020
    L'anti Ferrari: la Bizzarrini Iso Grifo A3C
    worky

    Lavoriamo al Tuo fianco per rendere il Tuo ambiente di lavoro unico, funzionale e ben organizzato, perfettamente aderente alle Tue
    esigenze. Soluzioni su misura e moderne che garantiscono sicurezza e funzionalità per massimizzare produttività ed efficienza.

    Business Unit

    • Automotive
    • Heavy Duty
    • Bodyshop
    • Industry
    • Military
    • Agriculture

    Prodotti

    • Aspirazione gas
    • Aspirazione polveri
    • Distribuzione fluidi
    • Aspirazione fumi
    italian factory

    Quality certified
    ISO 9001:2015

    accredia kiwa

    Via Masaccio, 15 – Z.I. Mancasale | 42124 Reggio Emilia – ITALY

    P.IVA 02492210352 | WORKY © | Powered by Fontimedia

    Privacy Policy / Cookie Policy / Termini e Condizioni / Whistleblowing

    italian-factory

    Quality certified
    ISO 9001:2015

    accredia kiwa