In questa guida approfondita, ti forniremo tutti gli strumenti necessari per scegliere l'impianto di aspirazione più adatto alle esigenze specifiche della tua officina.
Prima di addentrarci nelle specifiche delle diverse soluzioni, è cruciale comprendere l'importanza di un sistema di aspirazione efficiente. L'installazione di un impianto di aspirazione gas di scarico è una scelta fondamentale per la salute dei lavoratori e per mantenere produttiva l’attività.
I gas di scarico, infatti, contengono una serie di composti nocivi, tra cui monossido di carbonio (CO).
L’esposizione può causare problematiche che possono essere scambiate per malesseri quotidiani come mal di testa, nausea o senso di affanno.
Gli impianti di aspirazione, agendo direttamente alla fonte di emissione, permettono di catturare e convogliare questi inquinanti all'esterno, riducendo il rischio di inquinamento.
Un sistema ben progettato e installato correttamente offre molteplici benefici che vanno oltre la semplice conformità:
La scelta dell'impianto di aspirazione dei gas di scarico più adatto dipende da diversi fattori chiave, tra cui
Esistono diverse tipologie di sistemi, ognuna con le proprie peculiarità.
Intercettano i gas di scarico direttamente alla fonte tramite tubi flessibili dotati di bocchetta, convogliandoli poi in atmosfera tramite un sistema di tubazioni rigide che terminano in un camino a tetto.
Tra i vantaggi chiave, ritroviamo l’ottimizzazione degli spazi.
Per minimizzare gli ingombri, i tubi flessibili possono essere disponibili su arrotolatori o calate telescopiche he permettono di ritrarre il tubo quando non in uso.
Il sistema consiste di carrelli o arrotolatori che scorrono su apposite canaline sospese. Questo permette all'elemento scorrevole di raggiungere diverse postazioni di lavoro lungo la stessa linea, massimizzando l'efficienza e minimizzando il numero di punti di aspirazione per postazione.
Tra i vantaggi chiave troviamo:
Le tubazioni rigide di collegamento all'aspiratore sono alloggiate sotto il pavimento anziché sulle pareti. Il sistema emerge in superficie tramite pozzetti da cui si estraggono i tubi flessibili e le bocchette per l'aspirazione da collegare alle marmitte. Si tratta di sistemi di aspirazione a scomparsa.
Tra i vantaggi chiave troviamo:
Si tratta di aspiratori mobili montate su ruote, facili da trasportare in modo agevole nelle diverse aree di lavoro. Le unità sono dotate di tubi flessibili che hanno il compito di evacuare i gas di scarico all'esterno del luogo di lavoro.
Tra i vantaggi chiave troviamo:
Di seguito una tabella riassuntiva dei diverse tipologie di impianto e le connesse esigenze:
Tipologia impianto | Esigenza |
Sistema fisso | Ideale per evacuare i gas di scarico nelle officine di piccole e medie dimensioni con zone articolate o sparse |
Sistema scorrevole | Ideale per evacuare i gas di scarico nelle officine di grandi dimensioni con zone di lavoro per lo più allineate. |
Sistema sottopavimento | Ideale per officine che desiderano lasciare liberi gli spazi aerei o per pure esigenze estetiche |
Sistema mobile | Ideale per piccole officine che necessitano di applicazioni meno frequenti e più isolate |
Quando si tratta di definire i costi per l'installazione di un sistema per l’aspirazione dei gas di scarico, diverse variabili entrano in gioco.
I fattori principali che influenzano il budget sono:
Ogni installazione, infatti, deve essere valutata in modo specifico. Quando è necessario un profondo studio e (in alcuni casi) una visita approfondita alla zona di lavoro per capire nel concreto come sia meglio procedere ci si deve affidare ad un fornitore competente, anche confrontandosi con ingegneri e architetti per verificare la fattibilità da un punto di vista strutturale.
Possiamo comunque suddividere le soluzioni in tre macro-categorie basate sul costo e sulla complessità:
Tipologia di sistema | Fascia di prezzo | Caratteristiche principali |
Sistemi semplici (stand-alone / mobili) | Economica | Aspiratori portatili, da trasportare agilmente. Evitano l'obbligo di installare un camino a tetto. Esiste un modello idoneo per ogni veicolo oggi in commercio. |
Sistemi medi (fissi) | Media | Installazione permanente. Bocchette applicate alle marmitte, gas convogliati in tubazioni zincate che terminano con camino a tetto. Ideale per officine medie con poche postazioni concentrate. Anche i sistemi sottopavimento rientrano in questa fascia. |
Sistemi di alta gamma (scorrevoli e sottopavimento) | Superiore | Scorrevoli: canaline che permettono di raggiungere tutte le postazioni, rimangono sospesi. Massima flessibilità e comodità. |
La scelta del sistema di aspirazione gas di scarico ottimale non è solo una questione di budget, ma di integrazione tra le esigenze dell'azienda, le caratteristiche strutturali dell'officina e la necessità di conformarsi alle normative.
Il consiglio principale è quello di affidarsi a esperti del settore, preparati e professionali. Un fornitore competente non si limiterà a vendere un prodotto, ma offrirà una consulenza personalizzata basata su:
WORKY è in grado di fornire sistemi all'avanguardia che migliorano significativamente la qualità del lavoro e la produttività dell'officina.
Un servizio completo include anche una fase post-vendita qualificata, con tecnici montatori esperti non solo nella gestione degli imprevisti sul cantiere, ma anche nella fase che precede il montaggio. Grazie a una fitta rete di rivenditori locali, l'assistenza è garantita per ogni esigenza.
Investire in un impianto di aspirazione dei gas di scarico adeguato è un passo fondamentale per garantire la salute dei tuoi collaboratori, rispettare la legge e aumentare l'efficienza della tua officina.
Sì, in tutti i locali in cui un motore termico rimane acceso e quindi viene prodotto gas di scarico è obbligatorio dotarsi di sistemi di aspirazione efficaci per tutelare la salute dei lavoratori e rispettare le normative vigenti in materia di sicurezza e igiene del lavoro.
Un sistema fisso di aspirazione implica una posizione statica del punto di aspirazione. Al contrario, un sistema scorrevole permette il movimento del tubo di aspirazione lungo le zone di lavoro scorrendo su canaline aeree. Per questo motivo il sistema scorrevole offre modularità operativa, ottimizzazione dello spazio, maggiore efficienza e velocità di collegamento per l'operatore, rendendolo adatto a officine multi-postazione
I sistemi mobili, non essendo installazioni permanenti con camini fissi, spesso semplificano gli oneri burocratici relativi alle dichiarazioni di emissioni in atmosfera rispetto agli impianti fissi o centralizzati. Tuttavia, è sempre fondamentale verificare le normative ambientali e di sicurezza locali o regionali, poiché le disposizioni possono variare.